Tipologia:
Sito di interesse

Il Palombaro lungo è la più grande cisterna pubblica della città. Scavata nella roccia, fu riportata alla luce nel 1991 durante i lavori per la realizzazione di piazza Vittorio Veneto. Profonda circa quattordici metri e lunga cinquanta metri, poteva contenere oltre cinque milioni di litri d’acqua. Raccoglieva sia acqua sorgiva che acqua piovana e veniva utilizzato quale riserva per far fronte in estate alla richiesta d’acqua dei cittadini. In origine c’era un pozzo d’acqua sorgiva scavato nella roccia a forma di campana, poi nel 1893 essendo cresciuta la richiesta d’acqua della popolazione, si decise di scavare e d’annettere a esso quattro grotte preesistenti e una cisterna. I lavori furono seguiti da un architetto di Napoli. È stato in uso sino agli anni Trenta, poi con l’arrivo dell’acquedotto pugliese fu chiuso e abbandonato.
Piazza Vittorio Veneto 75100 Matera
0
info@info.it
|
Accessibilità:
Accesso a pagamento
Audioguida
Biglietto di ingresso:
€3
Note:
Gestione a cura di Ass. GTA Basilicata
Titolarità:
Palombaro lungo
Gestore
Piazza Vittorio Veneto