Tipologia:
Allestimento museale e Sito di interesse

Il museo si estende per una superficie di circa 500 mq nel Sasso Barisano. Oltre alla casa del contadino, alla casa del prete e alla cantina, i vari ambienti del museo mostrano le botteghe e gli attrezzi da lavoro di diversi mestieri: il contadino, il pastore, il barbiere, il fabbro, l’ebanista, il mastro d’ascia, il sarto, il vasaio, il lattoniere, lo sportaio, il sellaio, il conciapelli, il casiere, il setacciaio, il cavamonti, l’arrotino e il lustrascarpe. Una vetrina del museo è dedicata al fenomeno del brigantaggio. Si segnalano inoltre le collezioni di giocattoli antichi, di lucerne a olio, lumi a petrolio e portacandele, di timbri del pane e di altri oggetti dell’arte pastorale.
Via San Giovanni Vecchio, 60 75100 Matera
083-534-4057
info@museolaboratorio.it
|
Accessibilità:
Accesso libero
Raggiungibile con carrozzina
Biglietto di ingresso:
Note:
Gestito dall’associazione culturale Donato Cascione onlus
Titolarità:
Museo laboratorio della civiltà contadina
Proprietario
Via San Giovanni Vecchio, 60