Tipologia:
Allestimento museale e Chiesa rupestre

Il complesso rupestre si compone di due chiese rupestri e numerosi ambienti scavati nella roccia comunicanti tra loro e distribuiti su tre livelli. Dal 1987 gli ambienti sono utilizzati come sede prestigiosa per “Le grandi Mostre nei Sassi” interamente dedicate alla scultura moderna e contemporanea. Tutto cominciò nel 1978 quando Pietro Consagra realizzò per i Sassi di Matera undici “Ferri Bifrontali” posizionati negli angoli più suggestivi della città e redasse insieme ad altri artisti del tempo un documento chiamato il “Manifesto di Matera”, scritto a difesa del paesaggio e di tutti i centri storici italiani. Da quell’esperienza fortunata prese corpo l’idea di organizzare in città un appuntamento annuale con la scultura che si concretizzò dopo i restauri delle chiese e del complesso rupestre.
|
Accessibilità:
Biglietto di ingresso:
Note:
Gestito dalla cooperativa Cave heritage